Legno kauri

Signore della foresta

DAL CUORE DELLA TERRA:
IL PREZIOSO LEGNO DI 50.000 ANNI.

Il legno Kauri (Agathis Australis) è una conifera unica che prospera esclusivamente nei climi subtropicali della Nuova Zelanda. Questi alberi monumentali, comparsi per la prima volta nel periodo Giurassico circa 190/135 milioni di anni fa, detengono il record mondiale per la cubatura del tronco. Con altezze che superano i 70 metri e diametri che raggiungono i 9 metri, questi giganti della natura sono stati sfruttati dai colonizzatori inglesi per il loro legno pregiato e raro. Ora, sono tutelati dalla legislazione neozelandese, e il loro abbattimento è severamente vietato. Il più grande Kauri ancora in vita è "Tane Mahuta", ovvero "Signore della Foresta" nella lingua Maori.

LA SECONDA VITA DEL LEGNO
La sua nobile forza, il suo valore storico, il suo fascino senza tempo. Dal cuore della Terra, un legno millenario di 45.000 anni.
ESTRAZIONE
Individuato il “giacimento”, segue la fase molto delicata di estrazione attraverso escavatori e ruspe. Le operazioni di recupero possono presentare difficoltà legate alle condizioni del terreno, fangoso e cedevole, e alle dimensioni dei tronchi, che possono avere un peso di 200/300 tonnellate, forzando gli operatori al taglio per consentirne il sollevamento e il trasporto.
LAVORAZIONE
Le porzioni di tronchi, sezionate in tavole, vengono lavorate al fine di ottenere spessori omogenei. Proprio per questa necessità è stato messo a punto un sistema di taglio tangenziale per ridurre al minimo la movimentazione dei grandi tronchi. Visto il clima piovoso invernale e la natura semi-paludosa dei terreni, gli operatori sono costretti ad effettuare le operazioni di scavo nella stagione asciutta, dedicando i mesi invernali alle fasi di lavorazione e finitura.
LEVIGATURA, RESINATURA, CERATURA/OLIATURA
Le tavole grezze possono prevedere inserti di resina: un processo delicato per colmare le spaccature naturali e uniformare o ricreare i bordi della tavola. Si passa poi alla fase di levigatura che permette di rendere la superficie omogenea e liscia al tatto. L’ultima fase di lavorazione è l’oliatura con olii di origine vegetale.
ATELIER DELLE TAVOLE
Nel magazzino tronchi di Riva 1920, accanto a tavole di noce, rovere ed altri legni tradizionali vengono stoccate anche le tavole in Kauri, alcune di notevoli dimensioni: fino ai 12 metri di lunghezza e 2.40 metri di larghezza, con spessori dagli 8 ai 14 cm. Un vero e proprio atelier, costantemente alimentato da nuovi e singolari pezzi che giungono a destinazione a volte dopo un lungo viaggio in mare, come nel caso del legno di Kauri.
COLLEZIONE KAURI: L'APICE DELL'ARTE MOBILIARE
Riva 1920 ha magistralmente sfruttato le qualità uniche di questo legno antico e pregiato, trasformandolo in pezzi d'arredo di lusso che sono autentiche opere d'arte. Tecniche artigianali sofisticate trasformano semplici assi di legno Kauri in creazioni irripetibili, cariche di personalità e storia. Non solo elementi funzionali, i tavoli in legno Kauri sono testimoni delle emozioni e della vita che scorre attorno a loro. Questi arredi esclusivi offrono un'esperienza sensoriale completa, dalla texture al profumo, fino alla vista delle loro intricate venature. I tavoli in Kauri sono concepiti per un utilizzo indoor, nel caso in cui si volesse utilizzarli per l’outdoor si consiglia vivamente di non acquistare tavole che prevedano la presenza di resina ed in aggiunta si consiglia di effettuare la manutenzione ordinaria su base annuale. Si tratta di prodotti in legno completamente naturali e rifiniti a mano, eventuali movimenti, crepe e mutamenti nelle condizioni del legno sono caratteristica imprescindibile di questi arredi e sono da imputare al naturale assestamento e alle diverse condizioni ambientali.