Image

Museo del Legno Riva1920

Un viaggio nella Storia e nell'Arte della Lavorazione del Legno

Al primo piano del Riva Center di Cantù, il Museo del Legno accoglie i visitatori con una collezione unica in Europa, composta da oltre 5.000 pezzi tra macchine, utensili e manufatti che raccontano secoli di tradizione artigiana. Questo spazio rappresenta un vero e proprio tributo alla lavorazione del legno e alla maestria artigianale, celebrando il cuore pulsante di Riva1920: l’amore per la materia prima e per il saper fare.

Image
Image

Un Patrimonio Unico da Scoprire

Il protagonista indiscusso del Museo è il tavolo “Piano Antico”, realizzato in legno millenario di Kauri della Nuova Zelanda datato 48.000 anni, lungo ben 12 metri e arricchito da una base in ferro disegnata dall’architetto Renzo Piano. Intorno a questo capolavoro, si sviluppa un’esposizione che comprende più di 5.000 pezzi, documentando l’evoluzione delle tecniche di lavorazione del legno dal XVII secolo alla metà del XX secolo.

La collezione include autentici tesori come un tornio a pedale della fine del '700, macchine multifunzione per la lavorazione del legno, e persino un grande carro utilizzato per trasportare blocchi di marmo destinati alla costruzione del Duomo di Milano. Ogni oggetto esposto racconta una storia di ingegno, tradizione e innovazione, rendendo il Museo del Legno una tappa obbligata per gli appassionati di design, artigianato e storia.

Una Testimonianza di Passione e Collaborazione

Il Museo ospita anche una serie di libri e testimonianze legate alle collaborazioni di Riva1920 con alcuni dei più grandi architetti e designer di fama internazionale. Tra gli elementi esposti, si trovano anche modellini di arredi risalenti alle prime fiere del mobile, quando gli espositori presentavano in miniatura i loro arredi artigianali.

Alle pareti, troverete racconti di progetti straordinari portati avanti dall’azienda, come “Ground Zero, Ground Heroes”, nato per supportare le famiglie dei pompieri italo-americani morti nelle operazioni di salvataggio dell’attacco alle Torri Gemelle del 2001, e il progetto di beneficenza per il Refettorio Ambrosiano di Milano, che ha visto la creazione di 13 tavoli su misura. Inoltre sono esposti tutti i prodotti nati dal contest Briccole di Venezia, con il contributo di designer di spicco come Alessandro Mendini, Paola Navone, Pininfarina, Elio Fiorucci, e tanti altri.

Image
Image
Image

Visita il Museo del Legno

Il Museo del Legno è visitabile durante gli orari di apertura del Riva Center. La visita è libera per gruppi fino a 4 persone, mentre per gruppi di 5 o più partecipanti è necessario prenotare scrivendo a showroom@riva1920.it. Immergetevi in un luogo che racconta la storia del legno, del design e dell’artigianalità, e lasciatevi ispirare da un’esperienza unica e autentica. Vi aspettiamo.

Image