Legno di Barrique

La Nuova Vita del Legno delle Botti

Il legno di Barrique racconta una storia di sostenibilità, recupero e trasformazione. Ciò che un tempo era destinato a contenere i migliori vini italiani ora rinasce sotto forma di arredi unici. 

Questa iniziativa nasce nel 2012 con il progetto "Barrique, la nuova vita del legno", in collaborazione con la comunità di San Patrignano, un’idea visionaria che ha trasformato botti di rovere in straordinari elementi di design. Le Barrique, botti da 225 o 500 litri utilizzate per l’invecchiamento del vino, hanno una vita utile limitata in cantina: solo tre vendemmie. Senza questo progetto, il legno pregiato di cui sono fatte sarebbe destinato a essere distrutto.

Un Materiale Vivo e Pregiato

Le Barrique sono costruite in legno di rovere, stagionato all’aria aperta per almeno tre anni. Ogni doga che le compone è unica, con curvature create dal calore del fuoco e tonalità vinaccia che testimoniano l’incontro con il vino. Questo legno, intriso di storia e carattere, è un materiale nobile, capace di esprimere nuova bellezza anche dopo il suo ciclo vitale in cantina.

Riva1920 recupera queste botti con una sensibilità artigianale che ne valorizza ogni segno del tempo. Dopo l’apertura delle botti, le doghe vengono lavorate entro dieci giorni, trasformandole in arredi che portano con sé la memoria del vino e la maestria della lavorazione manuale.

La Collaborazione con San Patrignano

La collaborazione con San Patrignano, la più grande comunità di recupero in Europa, ha attribuito un cruciale valore sociale al progetto. Dal 1978, San Patrignano offre a chi lotta contro le dipendenze un’opportunità di rinascita attraverso il lavoro, la creatività e la formazione. Nei laboratori della comunità, è stata creata una vera e propria falegnameria dove i giovani hanno appreso la manualità artigiana direttamente da Maurizio Riva, che ha trasmesso loro la passione per il legno e per il design.

Ogni pezzo creato in questo contesto non è solo un mobile: è il risultato di un percorso di rinascita, dove il recupero del materiale si intreccia con la rigenerazione delle persone.

Sostenibilità e Made in Italy

Per Riva1920, il riutilizzo del legno di Barrique rappresenta una scelta etica e sostenibile. Questo approccio consente di trasformare un materiale di scarto in un’opera d’arte, alimentando un ciclo virtuoso di recupero e creatività.

L’impegno verso la sostenibilità si è evoluto nel tempo, includendo anche il recupero di botti da 10.000 litri provenienti dalla zona del Barolo. Questo progetto non solo celebra il legno come risorsa, ma anche l’eccellenza vinicola italiana, unendo due tradizioni di qualità del Made in Italy.

Il Legno di Barrique: Una Nuova Vita

Con il legno di Barrique, Riva1920 dona una terza vita a un materiale di grande valore. Questo materiale unico porta con sé il calore della tradizione vinicola e la passione per l’artigianato. Ogni arredo creato con legno di Barrique è un omaggio ad un materiale vivo che continua a raccontare la sua storia anche sotto una nuova forma, celebrando l’incontro tra natura, artigianato e design sostenibile.