Il legno massello: un materiale unico che unisce bellezza e durabilità nei mobili di alta qualità
Il legno massello è sinonimo di qualità e autenticità nel mondo dell’arredamento. Ma cosa significa davvero legno massello, e come possiamo riconoscerlo? Queste sono domande importanti per chi cerca mobili che uniscano bellezza, resistenza e sostenibilità. In questa guida, ti accompagneremo alla scoperta di ciò che rende unico il legno massello, per aiutarti a fare scelte consapevoli e durature, in linea con la nostra filosofia di eccellenza e artigianalità.Cosa vuol dire legno massello?
Il termine "legno massello" identifica un legno ricavato direttamente dal cuore dell'albero, senza lavorazioni o manipolazioni che ne alterino la struttura naturale. Questo tipo di materiale mantiene intatta la sua anima, esprimendo tutta la sua forza e unicità. Ogni venatura, nodo o sfumatura racconta la storia di un materiale vivo, capace di evolvere nel tempo e di donare calore e carattere all’ambiente in cui viene inserito.Come capire se è legno massello?
Riconoscere il legno massello non è difficile, se sai cosa cercare. Ecco alcuni elementi da considerare:- Venature autentiche: il legno massello presenta venature naturali, mai ripetitive o troppo regolari. Ogni pezzo è unico, con variazioni che solo la natura può creare.
- Peso e solidità: al tatto, il legno massello si distingue per il suo peso e la sua consistenza. Rispetto ai materiali compositi, come MDF o truciolato, il legno massello trasmette una sensazione di solidità ineguagliabile.
- Finiture e bordi: nei mobili in legno massello, le venature si estendono fino ai bordi, senza soluzioni di continuità. Questo è un segno distintivo rispetto ai materiali impiallacciati, dove spesso i bordi mostrano differenze evidenti.
- Trasformazione nel tempo: il legno massello è un materiale vivo che evolve nel tempo, reagendo alle variazioni di umidità, calore e luce. Questi cambiamenti naturali sono parte del fascino del legno e contribuiscono alla sua bellezza autentica.
Legno massello e altri materiali a confronto: qualità e differenze
Il legno massello offre peculiarità distintive che lo rendono apprezzato da sempre nella produzione di mobili e che lo distinguono da altri materiali.- Multistrato. Il multistrato è un materiale composto da sottili fogli di legno sovrapposti e incollati tra loro, che offre una buona stabilità e resistenza strutturale. Rispetto al legno massello, il multistrato è generalmente più leggero, rendendolo particolarmente adatto per realizzazioni che richiedono flessibilità e una maggiore leggerezza. Mentre il legno massello conserva il fascino del materiale naturale con le sue venature e la sua capacità di maturare nel tempo, il multistrato rappresenta una valida alternativa quando è necessario bilanciare resistenza e peso, soprattutto per parti mobili o strutture ampie, come ante e pannelli. Riva 1920 utilizza un multistrato che combina fogli di legno con un’anima di listellare massello di pioppo: questo permette di garantire non solo leggerezza, ma anche robustezza e solidità strutturale, offrendo mobili che coniugano estetica, funzionalità e durabilità nel tempo.
- Truciolato. Composto da scarti di legno e resine compressi, il truciolato è una soluzione economica, ma risente di una minore robustezza. Con il tempo, soprattutto in ambienti umidi, tende a deformarsi e a perdere integrità strutturale, rendendolo una scelta meno duratura rispetto al legno massello.
- MDF (Medium-Density Fiberboard o fibra di legno a media densità): questo materiale è ottenuto dalla compressione di fibre di legno con resine, risultando più denso e uniforme rispetto al truciolato. Tuttavia, anche l’MDF non riesce a raggiungere il livello qualitativo del legno massello. Soggetto a deformazioni in presenza di umidità e pressioni elevate, rimane una scelta meno pregiata e resistente nel lungo termine. Inoltre, l’MDF spesso contiene sostanze potenzialmente nocive per la salute, in quanto viene prodotto utilizzando collanti e formaldeide. Al contrario, il legno massello, rifinito solo con prodotti naturali, come gli oli e le cere vegetali utilizzate da Riva 1920, garantisce al 100% che il prodotto finale sia sicuro e privo di agenti chimici danno