RIVA CENTER
TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO.
Il Riva Center è un edificio suggestivo totalmente ricoperto in legno di larice siberiano, inaugurato nel 2010.
Il rivestimento è nato da un’idea progettuale dello studio Renzo Piano Building Workshop effettuato per l’università di Harvard.
Oltre 5000 pezzi in esposizione per raccontare una grande storia.
Macchine e utensili per la lavorazione del legno in una collezione unica in tutta Europa per quantità di pezzi presenti.
Protagonista d’eccellenza di questo spazio è il tavolo Antico, 12 metri di legno millenario di Kauri, datato 48.000 anni, con base in ferro disegnata dall’Arch. Renzo Piano.

1200 mq di esposizione per dare voce all’essenza e all’unicità della Collezione di arredi a marchio Riva 1920 realizzati in legno massello. Un susseguirsi di ambienti caratterizzati da una naturalità autentica che raccontano una storia fatta di passione, stile, tradizione e innovazione.
In questo spazio fa da cornice una collezione di biciclette dei mestieri, risalenti ai primi del ‘900.

L’ultimo piano del Riva Center ospita uno spazio polifunzionale e formativo per la comunicazione e la progettazione con il mondo. Qui si trova, il tavolo Pangea, simbolo di Expo 2015, disegnato da Michele de Lucchi e ispirato all’unico grande continente che, in origine, includeva tutte le terre emerse.
Lungo tutte le pareti, una xiloteca che raccoglie circa 900 legni provenienti da tutto il mondo e una serie di teche in vetro in cui è racchiusa una selezione di materiali e lavorazioni frutto della collaborazione con altre aziende del territorio.
